Perché e come portare l’intelligenza artificiale nella nostra azienda?

Proprio perché calato nella realtà delle “normali” aziende italiane, consigliamo la lettura dell’interessante libro di Lorenzo Diaferia, Leonardo Maria De Rossi, Gianluca Salviotti, AI management. Strategie e approcci in azienda, SDA Bocconi Egea, Milano, 2024. Nel post integriamo alcune idee sull’uso di applicazioni e soluzioni di intelligenza artificiale nell’area aziendale della comunicazione tecnica e di … Leggi tutto

Chatbot aziendali per servizio clienti e assistenza tecnica di primo livello: ecco la proposta di KEA per le PMI

Chatbot aziendale per servizio clienti e assistenza tecnica

Quali esigenze e aspettative può soddisfare realisticamente un chatbot aziendale? È in grado di integrare diverse fonti di conoscenza aziendale in una sola knowledge base? Come riesce a comprendere le domande degli utenti, trovare contenuti rilevanti e fornire risposte in linguaggio naturale? E cosa succede quando non sa rispondere: può trasferire la richiesta a un esperto umano?
Il nostro post risponde a queste domande, spiegando anche i vantaggi che un chatbot può offrire all’azienda e ai suoi clienti, come progettarlo e quali tecnologie utilizzare. Se avete altre domande o curiosità, contattateci! Siamo pronti ad aiutarvi.

Prodotti potenziati da sistemi di intelligenza artificiale: panoramica sulle relazioni fra AI Act, Regolamento Macchine e standard ISO/IEC 5469:2024

Primo nel suo genere, l’AI Act, la legge sull’intelligenza artificiale, è un Regolamento della UE approvato dal Consiglio il 21 maggio 2024 e che entrerà in vigore nella prima metà del 2027, così come il nuovo Regolamento Macchine che sostituisce la Direttiva Macchine 2006/42/CE. Nel frattempo a gennaio 2024 è stato pubblicato lo standard ISO/IEC … Leggi tutto

Dialogare con le macchine in linguaggio naturale… Finalmente! Ma ci voleva tanto?

La storia del Natural Language Processing (NLP) parte negli anni Cinquanta del secolo scorso, ma fino a una decina di anni fa traduzioni automatiche, chatbot e assistenti vocali erano perlopiù fonte di ilarità o frustrazione, mentre ora – superato il magico stupore iniziale – dialogare in linguaggio naturale con una macchina è una comune esperienza … Leggi tutto

Il web service di Argo CCMS: come mettere automaticamente a disposizione degli interlocutori, umani e digitali, contenuti tecnici e product data validati e completi di metadati

Mi piace pensare al web service come a un vassoio: vi posso disporre tè e caffè, frutta, pane, marmellate e miele, biscotti, ecc., ma sarà poi il “destinatario” a prendere liberamente ciò che desidera per colazione.La funzione del web service è analoga: l’aziende vi espone contenuti validati, ma è il destinatario autorizzato (es. il web … Leggi tutto

Regolamento Macchine: note sul contenuto del manuale di istruzioni. Ciclo di vita del prodotto; istruzioni per la formazione degli operatori; manutenzione vs. pulizia

Il Regolamento Macchine dà alcune disposizioni relative al contenuto del manuale di istruzioni. Ai commi 17 e 34 dell’Articolo 3, il Regolamento Macchine introduce la definizione di ciclo di vita del prodotto: L’introduzione della definizione di ciclo di vita del prodotto può rendere necessario rivedere e integrare i manuali di istruzioni, per esempio specificando la … Leggi tutto

Regolamento Macchine: la sfida della documentazione tecnica digitale. Oltre il PDF: HTML5, knowledge base, user assistance, AR, web services e AI

Per ottemperare al Regolamento Macchine è necessario e sufficiente rendere manuali di istruzione e dichiarazioni di conformità gratuitamente disponibili online, scaricabili e stampabili per 10 anni dalla vendita dell’ultima macchina simile a quella acquistata dal cliente.La soluzione più semplice è pubblicare il PDF della versione stampata del manuale e della dichiarazione. Se il documento è … Leggi tutto

Regolamento Macchine: coerenza fra manuale di istruzioni e pubblicazioni illustrative o promozionali

Il RES (Requisito Essenziale di Sicurezza) 1.7.5 “Pubblicazioni illustrative o promozionali” del Regolamento Macchine afferma: “Le pubblicazioni illustrative o promozionali che descrivono la macchina o il prodotto correlato non possono essere in contraddizione con le istruzioni per l’uso per quanto concerne gli aspetti relativi alla salute e alla sicurezza. Le pubblicazioni illustrative o promozionali che … Leggi tutto

Regolamento Macchine: note sulla distribuzione in digitale e online di manuali di istruzioni e dichiarazioni di conformità

Una delle novità più citate del Regolamento Macchine riguarda la DISTRIBUZIONE del manuale di istruzioni e della dichiarazione di conformità. Ovvero, il Regolamento Macchine non impone di realizzare manuale e dichiarazione in un determinato formato, ma di rendere questi documenti gratuitamente disponibili online, scaricabili e stampabili per 10 anni dalla vendita dell’ultima macchina simile a … Leggi tutto

App Corbellini Scan-to-Cart

Per Corbellini Ferramenta e Idraulica S.r.l. di Parma KEA ha realizzato la app per Android Corbellini Scan-to-Cart, che permette ai clienti dell’azienda di ordinare i prodotti in modo ancora più facile e veloce che sull’e-shop. Il cliente scansiona il QR o il barcode del prodotto da ordinare oppure ne digita il codice completo o parziale. I codici QR sono stampati sul cata-listino … Leggi tutto